calamarata con pomodorini, capperi e olive
Quando si parla di cucina mediterranea si deve parlare di calamarata. Un primo piatto a base di pesce, cucina campana.Il nome fa riferimento ai due ingredienti fondamentali che compongono il piatto: i calamari e al tipo di pasta utilizzato e la calamarata, la cui forma ricorda quella dei calamari tagliati ad anel. Molti condiscono la calamarata con ragù a base di pesce spada o di verdure. Insomma, come quasi tutti i piatti, ci sono diverse varianti, a seconda dei gusti.
La calamarata è un piatto tipico napoletano, a base di calamari e di un formato di pasta che ha la forma degli anelli del calamaro. Legata da pomodorini freschi, olive, capperi e prezzemolo, ancora una volta il “Bel paese” ci offre un piatto molto gustoso e soprattutto rispettoso della nostra salute.
INGREDIENTI
- 300 g di calamari di media dimensione
- 150 g di pomodorini tipo Pachino
- 50 g di olive
- 8/10 capperi
- 4 rametti di prezzemolo
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- 100 ml di vino bianco secco
- Sale
- Pepe nero macinato al momento
- 160 g di pasta tipo calamarata
PROCEDIIMENTO
- Lavare accuratamente i calamari sotto acqua corrente. Staccare la testa, eliminare occhi e becco, estrarre la conchiglia interna e le interiora. Togliere la pelle sfregandola sotto acqua corrente. Tagliarli ad anelli e tenere le teste intere.
- Lavare i pomodorini e tagliarli in quattro parti.
- Lavare il prezzemolo e tritarlo
- Mettere in una padella l’olio e l’aglio spellato. Farlo dorare su fiamma media, quindi unire i calamari e lasciare che prendano colore.
- Unire il vino, farlo evaporare, quindi aggiungere i pomodorini, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere a fiamma dolce, coperto, per 10-15 minuti circa. Appena spento il fuoco unire il prezzemolo tritato, amalgamare, e coprire. se usate la calamarata di pasta secca potete utilizzare come riferimento il tempo di cottura della pasta. Cioè calamari e calamarata cuociono nei medesimo tempo.
- Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolino di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
- Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
- Servire immediatamente decorando con rametti di prezzemolo e un filo d’olio a crudo.
I’ve been surfing online more than 2 hours today, yet I
never found any interesting article like yours.
It’s pretty worth enough for me. Personally, if all website owners and bloggers made good content as you did,
the net will be much more useful than ever before.
thanks for your comment, and continues to follow the next articles
if you want to easily subscribe to my newsletter, it is free and inform you of all the new post.