Il mito della dieta
Oggi ho appena finito di leggere “Il mito della dieta” di Tim Spector , docente di epidemilogia presso il King’s college di Londra.Nelle oltre trecentocinquanta pagine di questo bellissimo libro son descritti tutti gli elementi di cui fa parte il mondo del cibo.( http://tim-spector.co.uk/)
Ho quindi deciso di rileggerlo con voi dedicando un post ad ogni capitolo del libro.
I microbi
Sono stati i primi abitanti della terra e probabilmente saranno gli ultimi.
Vivono ovunque dai crateri dei vulcani ai ghiacci dei poli, dalle profondità del mare e della terra alla cima dell’ Everest, e ovviamente sulla nostra cute o nel nostro organismo.
Negli ultimi cento anni i medici, da Pasteur in poi, anno iniziato una guerra senza quartiere a questi esseri così piccoli da non essere visibili ad occhio nudo. E come in tutte le guerre civili innocenti muoiono.
Sto ovviamente parando dei microbi dannosi che combattiamo ogni giorno con gli antibiotici.
Il problema e che per eliminare questi batteri nocivi usiamo sostanze che elimina anche milioni di microrganismi di cui invece abbiamo necessità.
Questi microrganismi tra cui i lattobacilli e molti atri sono parte integrante e fondamentale della nostra vita. Gli studi di Spectre sui gemelli hanno dimostrato che il micro-bioma (comunemente detto flora batterica) condiziona la nostra vita anche più dei geni. può ridurre i rischi di infarto o di diabete e il rischio di obesità.
Tutto questo come possiamo utilizzarlo? Ce lo dice Spectre alla fine del capitolo 1, per poter migliorare la nostra vita il segreto è la diversità. dobbiamo avere una flora batterica ricca e variegata e l’unico modo per averla è una dieta ricca e variegata fatta da alimenti sani e non industriali.Perché è meglio mangiare una verdura che non ci piace particolarmente che ritrovarsi ad ingoiare medicine come fossero caramelle per risistemare il frutto delle nostre cattive abitudini
Quindi cosa fare in pratica.
In breve cercate di mangiare di tutto e fatelo con costanza.
Ogni giorno pensate a che cosa avreste voglia di mangiare confrontatelo con quello che avete mangiato il giorno prima ed imponetevi un cambiamento. Senza dimenticare che i 3/4 della vostra dieta devono essere di origine vegetale.
per esempio alternate la pasta con il riso e con i legumi, alternate la carne di maiale con la carne di pollo o di vitello o di agnello,alternate alla carne, uova,pesce o formaggio, e cosi di seguito con tutti gli alimenti.
aspetto con interesse i vostri commenti.