Mangiare frutta e verdura fa bene?
La frutta come dicono studi recenti è l’alimento che porta salute e felicità, l’Università di Warwick(UK), in collaborazione con l’Università del Queensland (AUS) ha eseguito uno studio sull’alimentazione di oltre 12.000 persone alla ricerca dell’impatto psicologico dei cibi di origine vegetale. Il buonumore aumenta con l’aumento del consumo di frutta e verdura.
La frutta e la verdura sono sicuramente i migliori alimenti che la natura ci ha dato.
Fonte di micro elementi, sali minerali, zuccheri semplici e vitamine.
Da non dimenticare gli effetti antiossidanti che permettono di prevenire svariate malattie come la formazione di tumori.
Come sempre le cose non sono così semplici non è sufficiente ingerire piccole quantità di frutta e verdure ma è necessario, secondo questo studio osservazionale, introdurre ogni giorno, per almeno due anni, una dieta che comprenda almeno 5/8 porzioni di frutta e verdura ogni giorno.
Come fare allora?
- 1 porzione di frutta 150 gr
- 1 porzione di verdura cruda 50 gr
- 1 porzione di verdura cotta è data da 250 gr di verdura cruda prima della cottura.
ti faccio un esempio
Se stai pranzando nella trattoria o nella mensa del lavoro prenditi:
- una pasta o un risotto alle verdure
- un’insalata o un piatto abbondante di verdure cotte
- finisci con una macedonia
cosi avrai mangiato circa 3 porzioni di frutta e verdura .
Aggiungi a cena:
- un minestrone o una vellutata
- dei legumi o delle verdure grigliate
- un frutto
e sei arrivato a 6 porzioni
Se poi vuoi essere proprio virtuoso un frutto a metà mattinata e a metà pomeriggio ti portano alle 8 porzioni sopra citate.
Bene adesso siete virtuosi , ma mi sembra già di sentire la vostra agonia
-Ma la carne? Voglio la carne!
Si la carne ! La dieta mediterranea ci dice di consumarla con moderazione ( 1 volta settima quella rossa ,2/3 volte quella bianca come anche pesce e uova ) e non di abolirla !
Un po come ai tempi dei nostri nonni quando la carne e il pesce erano relegati ai giorni di festa e il quotidiano era basato su cibi di prodotti dagli orti e dal pane integrale, dalla pasta o dalla polenta
Ma se proprio volete carne o formaggio nessuno vi vieta di dare una generosa spolverata di parmigiano ai primi e alle verdure cotte o di aggiungere un po’ di tonno in scatola alle insalate o qualche cubetto di mozzarella e o di prosciutto
Come ho già detto non sono un medico ma un cuoco e non voglio darvi precetti ma piuttosto una serie consigli su come rendere un alimentazione più sana anche gustosa ed appagante.
Ma fino a qui ho sproloquiato solo mio e vorrei sentire anche il vostro pensiero.
Puoi rispecchiarti in questo menu tipo?
Hai qualche consiglio da darmi?
Hai bisogno di approfondimenti, aiutami a migliorare questo blog e lasciami un commento