Pasta al forno integrale con funghi, caprino e zucca,
Oggi voglio pubblicare la ricetta per una pasta al forno alternativa.
Questa sarà la prima di una serie di ricette proposte dalla fondazione Veronesi, per una alimentazione sana ed equilibrata per gli sportivi.
Ho provato questa ricetta per voi e ho aggiunto alcuni piccole variazioni per migliorarne, a mio avviso, il sapore.
Vediamo ora la ricetta originale:
Pasta integrale al forno con funghi, caprino e zucca
ingredienti
1 zucca mantovana
60 g di funghi secchi
200 g di caprino fresco
sale e pepe
2 spicchi di aglio
6 cucchiai di olio evo
320 g di pasta corta
Mondare la zucca e mettere in ammollo i funghi.Stufare (con qualche cucchiaio di acqua) in una capiente padella sia
la dadolata di zucca sia
i funghi secchi sfruttando anche la loro acqua di ammollo qualora asciugasse
troppo l’acqua aggiunta ad inizio cottura.
Salare e pepare leggermente e quindi aggiungere dopo circa 10 minuti,
gli spicchi di aglio tritati e l’olio evo.
Cuocere la pasta integrale al dente, raffreddarla e quindi unirla alla verdura
stufata.
Trasferire il tutto in una pirofila e creare degli strati di pasta con verdura
e “besciamella” di caprino che avrete preparato precedentemente
sbattendo con una forchetta i 200 g di caprino con circa 200 g di acqua.
Infornate per circa 20 minuti a 200 gradi.
Come vedete la ricette è semplice ma richiede un tempo di preparazione che si aggira intorno ad 1 ora.
Passiamo ora a veder la mia versione:
ingredienti:
1 zucca mantovana
60 g di funghi secchi
200 g di caprino fresco
2 spicchi d’aglio
200 g di latte di soia senza zucchero(1 bicchiere grande)
6 cucchiai di olio evo
320 g di pasta corta
1/2 bicchiere di vino bianco
sale e pepe e noce moscata q.b.
procedimento
Mondare la zucca e fatene una dadolata.
Mettere in ammollo i funghi.
In una capiente padella rosolate l’aglio intero, ma schiacciato, nell’olio.
Quando ne sentirete il profumo salire aggiungete sia la dadolata di zucca sia i funghi secchi ammollati.
Rosolate ancora per almeno 5 minuti, a fuoco alto, mescolando sempre.
Bagniate con un 1/2 bicchiere di vino bianco e fatelo sfumare.
A questo punto salate e pepate leggermente.
Aggiungete l’acqua in cui avete ammollato i funghi.
Abbassate la fiamma e fate cuocere con un coperchio per almeno 20 minuti.
A cottura ultimata eliminate l’aglio.
Mettete metà della zucca nel bicchiere di un mixer con il caprino e 200 g di latte di soia e una spolverata di noce moscata.
Frullate il tutto fino a renderlo un crema.
Cuocere la pasta integrale al dente, raffreddarla e quindi unirla alla verdura stufata.
Trasferire il tutto in una pirofila e creare degli strati di pasta alternando la verdura e la crema di caprino.
Infornate per circa 25 minuti a 180 gradi.
E’ chiaro che le aggiunta di latte di soia ha alterato l’equilibrio proteico del piatto, ma ne ha sicuramente migliorato la cremosità senza apportare ulteriori proteine di origine animali.
Il vino bianco serve ad apportare acidità ad un piatto che altrimenti ne sarebbe sprovvisto.
E la noce moscata bilancia assieme all’aglio l’eccessiva dolcezza della zucca.
Se poi vi sentite particolarmente lussuriosi cospargete 50 g di pancetta affumicata sulla pirofila prima di infornare. Chiaramente questo e un consiglio del golosone che è in me.
Vi auguro buon appetito e una lunga vita!
E se questo piatto vi è piaciuto lasciate un commento